Collana: “Una volta anticamente Storico Carnevale di Ivrea”
Autore: Marianna Giglio Tos
Controcopertina: disegno della pittrice Clara Bianco
Anno di pubblicazione: 2019
Formato 22x22 cm
Quando si parla dello Storico Carnevale di Ivrea, in Italia e nel mondo, l’immediato pensiero è la Battaglia delle Arance. Quasi come se la Battaglia fosse il Carnevale, un concetto “sacrilego” per gli eporediesi e per tutti i veri appassionati dello Storico. In realtà il termine “Storico” si riferisce ad ogni aspetto del Carnevale eporediese, compresa la Battaglia che viene spesso, e purtroppo, considerata come uno spettacolo fine a sé stesso senza uno sviluppo storico e culturale. L'intento dell'autrice è quello di svelare la storia, le storie e le curiosità dietro ogni aspetto del Carnevale e non ci si poteva esimere dal raccontare la Battaglia, che è ricca di tutto ciò, e per quanto ormai famosa nel mondo, è per certi versi ancora oscura a molti. C’è un perché dietro questa pioggia di arance e un perché molto più antico, tanto da valicare interi secoli insieme all’uso del cavallo che diventano i temi del volume; d'altronde proprio nel nome stesso della Città si devono ricercate le origini di Eporedia.
Questa lettura non va considerata come una descrizione delle Squadre del tiro, ma piuttosto, grazie ad alcuni veterani aranceri, un mezzo per far luce sulla storia del “portugal” nella Battaglia e sulle vicende di uomini che hanno segnato con la loro passione diverse generazioni di aranceri . Tra i valori e le motivazioni che inducono un arancere a scendere in piazza o a salire sul Carro, ci sono i due simboli il cavallo e l’arancia (temi del volume), profondamente legati alla tradizione eporediese (e non solo carnascialesca), difesi con veemenza e con coerenza, che promuovono lo Storico Carnevale di Ivrea e le sue tradizioni in questa terra, e questo è, semplicemente, il loro racconto.
L'opera di controcopertina è stata realizzata dall'artista Clara Bianco.
top of page
SKU: 021
€ 18,00Prezzo
bottom of page